Pizzeria Tivoli Franco e Figli:gusto e atmosfera famigliare
La tradizione dei piatti tipici, della grigliata di carne e pesce, degli stornellatori romani in un’atmosfera famigliare: pizzeria Tivoli offre tutta l’esperienza di 40 anni di attività nella ristorazione ai suoi clienti, proponendo una formula speciale per gusto e cordialità. Ogni giorno a pranzo e a cena vengono proposti i piatti della tradizione romana, anche con portate di carne e pesce alla brace. Sono disponibili alcuni menù promozionali: venerdì sera, ad esempio, è possibile cenare seguendo gli spettacoli di karaoke e musica dal vivo con cabarettisti, stornellatori e musicisti che intrattengono gli ospiti. Franco e Figli si è specializzato anche nell’organizzazione di catering e banchetti, ed è disponibile per le convenzioni con uffici e aziende. Il ristorante pizzeria è aperto tutto l’anno dal martedì alla domenica, festività a parte. Il parcheggio è gratuito.
Pizzeria Tivoli Franco e Figli: la tradizione dei piatti
La cucina romana è tra le specialità della cucina italiana è tra le più rinomate e apprezzate, grazie ai sapori veraci e gli ingredienti genuini da essa proposti. La pizzeria Tivoli seguela tradizione culinaria della capitale da quarant’anni, con una gestione dedicata all’impegno nel preservare l’autenticità di ricette e accostamenti. Il ristorante è anche una steakhouse specializzata e rinomata per la qualità della brace: è possibile gustare i piatti di carne e pesce cucinati con la tipica modalità a carbone, che conferisce ai cibi un gusto assolutamente unico, esaltandone i sapori naturali al palato. In occasione delle principali festività nazionali, la cucina sforna anche deliziosi dolci tradizionali, come le zeppole di origine napoletana per la festa del papà.
Pizzeria Tivoli Franco e Figli : menù promozionali
L’autenticità dei sapori in formule accessibili ai più, dall’ottimo rapporto qualità prezzo trovano spazio presso il ristorante e pizzeria Tivoli. Di fatti il titolare propone settimanalmente una serie di menù promozionali che possono essere soluzioni vantaggiose per pranzi tipici e cene. In settimana, nei giorni di apertura, dal martedì al venerdì, è possibile pranzare scegliendo un menù completo a 10 euro a persona, comprendente primo e secondo a scelta fra i piatti del giorno, contorno, acqua e caffè. Per i clienti serali è prevista la soluzione Pizza non Stop, a 12 euro a persona: uno spunto per gustare pizza e contorni sfiziosi, con l’accompagnamento musicale di spettacoli karaoke e la compagnia ironica di esperti nel cabaret.
Pizzeria Tivoli Franco e Figli: le serate dal vivo
Ciò che rende completa e personalizzata l’offerta culinaria del locale è una
commistione di sapori tipici e atmosfera cordiale, familiarità e gusto. Agli
aromi e alla bontà dei piatti si aggiunge anche l’organizzazione di serate in
musica e spettacolo. Ogni venerdì sera il locale ospita uno spettacolo di
karaoke per intrattenere gli ospiti a cena. Nei weekend e nelle serate
infrasettimanali, sono organizzati altri appuntamenti con artisti, musicisti,
gruppi di stornellatori romani. Le serate di cabaret completano l’offerta di
intrattenimento: il locale si anima di occasioni di gusto e divertimento,
consentendo agli ospiti di cenare con l’accompagnamento di musica e spettacolo.
Pizzeria Tivoli Franco e Figli: servizi aggiuntivi
L’offerte di servizi del locale è molto ampia, oltre che ristorante e steakhouse dove gustare le tipicità romane di carne e pesce alla brace e luogo di ritrovo per serate dal vivo in sana compagnia, il locale si presta anche come struttura per piccoli ricevimenti. Conta infatti 140 coperti, più un’area esterna di altri 140 che è in parte racchiusa da una tettoia. La restante porzione di tavoli è all’aperto, per consentire ai clienti di cenare sotto le stelle. In occasione di cerimonie o banchetti è possibile richiedere il servizio catering. Franco e Figli è a disposizione anche di aziende e uffici per l’apertura di convenzioni.
Pizzeria Tivoli Franco e Figli: entrare in contatto
Contattare il ristorante pizzeria Tivoli è semplice:il locale è presente online con il suo sito dove è possible già avere un’idea precisa del menù delle pizze preparate e dei menù di cucina tipica romana. E’ presente anche una sezione con un form che consente di contattare il locale per preventivi e prenotazioni. Per avere uno scorcio delle serate dal vivo e conoscerne la programmazione, per leggere le recensioni e le opinioni dei clienti affezionati o di passaggio, e per restare sempre aggiornati sulle iniziative promozionali c’è invece un’apposita pagina Facebook e il sito www.pizzeria.tivoli.rm.it che consentirà di trovare agevolmente l’attività fra quelle presenti nella zona.
Pizzeria Tivoli Franco e Figli: le specialità della casa
La verace tradizione romana racchiusa in una cornice confortevole e accogliente, ed una cucina specializzata nella creazione di piatti gustosi e di specialità caratteristiche per le festività. Che sia per un pranzo al volo, per una cena in famiglia, in occasione di un ricevimento, o per una serata tra amici e colleghi, l’atmosfera e il calore del luogo, così come la franchezza e la cordialità del personale saranno i tratti distintivi dell’esperienza presso la pizzeria Tivoli. La convivialità el’intimità non potranno che beneficiarne. Ed è anche possibile cenare nella parte aperta del ristorante, gustando i sapori della tradizione sotto il cielo stellato.
Pizzeria Tivoli Franco e Figli: le castagnole
Gli squisiti dolcetti ripieni di crema pasticcera guarniti da zucchero a velo e amarena in cima, conosciuti come ‘castagnole ‘ sono una leccornia inconfondibile tipica della tradizione italiana. Sono presenti in molte cucine regionali, soprattutto nel centro sud, e sono ormai di diritto nell’olimpo dell’arte pasticcera italiana. La ricetta può prevedere delle piccole variazioni, così come le festività in coincidenza delle quali vengono preparate: nelle Marche sono un dolce carnevalesco, mentre nel Lazio deliziano i papà in occasione della festa di San Giuseppe, il 19 Marzo. Dalle esperte cuoche e pasticcere della pizzeria Tivoli sono preparate esclusivamente in mogo artigianale, selezionando con cura ingredienti genuini e rispettando la ricetta tradizionale.
Pizzeria Tivoli Franco e Figli:classico romano ‘l’amatriciana’
Al centro di continue rielaborazioni e dispute fra chef, l’amatriciana è la regina dei piatti tipici della cucina romana che ha guadagnato fama mondiale.Il condimento è preparato a base di pomodoro, guanciale e pecorino, e nella tradizione romana doc, mescolato ai famosi bucatini. Trae nome e origine dalla cittadina di Amatrice, fino al 1927 collocata in territorio abruzzese, ed i primi riferimenti alla sua preparazione risalgono al manuale di cucina L'Apicio Moderno, scritto nel 1790 dal cuoco romano Francesco Leonardi. Ne esistono diverse varianti, create sulla base delle specificità locali di ingredienti e grassi di cottura. La famosa diatriba sull’utilizzo della cipolla nel sugo va rivista: nella ricette di Amatrice non è presente, ma il trito è comunque entrato nella tradizionale versione romana.
Pizzeria Tivoli Franco e Figli: la cucina tradizionale
Tradizionalmente, la cucina romana è stata divisa in due filoni, direttamente correlati al ceto sociale dei suoi abitanti. Il costo degli ingredienti era la discriminante che ha portato gradualmente alla differenziazione fra cucina dei ricchi, e delle classi popolari. Ai piatti appartenenti alla quotidianità in ciascuna delle due tradizioni vanno poi aggiunti gli alimenti e le ricette per le festività, come i fritti in pastella, l’abbacchio e la coratella, e le ricette a base di pesce e verdure, in cui alici, baccalà, broccoli e carciofi sono gli ingredienti principi indiscussi. Nella pizzeria Tivoli, molti dei piatti della tradizione sono riproposti a pranzo e a cena.
Pizzeria Tivoli Franco e Figli: la cucina giudaico – romanesca
Un altro filone sviluppatosi nella tradizione capitolina è quello della cucina giudaico-romanesca. Molti dei suoi piatti attingono alle ricette popolari romane, con la sostituzione o eliminazione di alcuni ingredienti secondo le regole del Kasherùt, un insieme di principi che ne prescrive l’adeguatezza all’alimentazione per i credenti. Alcune fra le ricette divenute famose sono i rinomati carciofi alla giudia, in cui la varietà Cimarola di questi ortaggi (autoctona solo delle zone fra Ladispoli e Civitavecchia) viene cotto. I cimaroli sono gli unici carciofi a prestarsi particolarmente bene per questa ricetta: essendo privi di spine possono essere cotti senza ripulirli, e consumati integralmente senza scartare nulla.
Pizzeria Tivoli Franco e Figli: gli stornellatori romani
Ad accrescere l’atmosfera di familiarità e ad assicurare il divertimento delle serate di musica dal vivo organizzate dalla pizzeria Tivoli sono gli artisti ed i musicisti: animatori di karaoke, cantautori, cabarettisti, e soprattutto i gruppi di stornellatori romani, ospitati per gli eventi organizzati da Franco e Figli. Gli stornellatori sono piccoli gruppi di due o tre musicisti, solitamente con chitarra, o fisarmonica, percussioni e voce, che ripropongono i motivi della musica folcloristica romana. Nei loro testi divertenti e nelle loro melodie orecchiabili, vengono rievocate le atmosfere della Roma del passato con i suoi scenari e le sue vicende popolari.
Pizzeria
Tivoli Franco e Figli: la cittadina diTivoli
Una città di circa 60 000 abitanti, immersa nella campagna dell’entroterra
orientale di Roma: Tivoli è sicuramente uno dei centri più affascinanti
dell’area urbana della Capitale, alla quale è statamolto legata per vicende e storia. Secondo
alcuni miti, l’insediamento avrebbe origini ancora più antiche della città
capitolina, e sarebbe stato fondato da alcuni gruppi autoctoni itineranti nel
territorio. Tibur, questo il nome antico della città, sorse fra l’agro Roman o
e l’Abruzzo, lungo gli antichi sentieri della transumanza. Ancora oggi è possibile
ammirare alcuni edifici realizzati nel passato, come il santuario dell’Ercole
Vincitore. L’imperatore Adriano vi
stabilì la sua residenza nella splendida Villa omonima.
Pizzeria Tivoli Franco e Figli: Tivoli, cosa visitare
Oltre a gustare i piatti tipici della migliore tradizione romanesca, cucinati a regola d’arte e serviti in nell’atmosfera accogliente del ristorante Franco e Figlichi passi per Tivoli può visitare alcuni punti di interesse di grande valore storico ed artistico. Il centro e le aree contigue ospitano oltre dieci edifici sacri, decorati dai dipinti e dalle sculture di numerosi artisti locali, e alcuni siti archeologici di importanza internazionle: la famosa residenza dell’imperatore Adriano, Villa Adriana, il Tempio di Vesta, il Tempio della Sibilla, l’Anfiteatro di Bleso, il Santuario di Ercole Vincitore. La città è molto vicina anche alla Riserva naturale di Monte Catillo.